Le visure Centrale Rischi verificano e analizzano la posizione di un soggetto, persona fisica o giuridica, sia nella Centrale Rischi della Banca d’Italia sia nel SIC, il Sistema di Informazioni Creditizie. I documenti contengono tutte le informazioni relative ai rapporti bancari e di deposito, ai finanziamenti bancari in corso, alle pratiche finanziarie, allo storico dei pagamenti e gli eventuali eventi negativi. L'accesso di dati della Centrale Rischi o ai dati del SIC, consente di analizzare la propria posizione prima della richiesta di un mutuo, di un prestito tramite banca o società finanziaria o di un affidamento bancario e capire se sussistono le condizioni o le cause in caso di esito negativo.
La Centrale Rischi Banca d'Italia o CR registra tutti i dati trasmessi dagli istituti di credito e dalle società finanziarie su affidamenti bancari e crediti concessi e sulle fideiussioni e garanzie rilasciate dal cliente, persona o società. La soglia di segnalazione in Centrale Rischi è di 250 euro per le sofferenze e di 30.000 euro per crediti e garanzie. Le informazioni sono disponibili fino agli ultimi 36 mesi. La visura Centrale Rischi può essere richiesta su una persona fisica, ditta individuale o libero professionista e su una azienda o persona giuridica.
Il SIC, Sistema di Informazioni Creditizie è una banca dati privata che gestisce i dati dei rapporti finanziari e creditizi di persone e aziende. Le informazioni e segnalazioni possono essere verificate attraverso le visure CRIF, Experian e CTC, Consorzio Tutela del Credito. È possibile verificare la propria posizione finanziaria o quella della propria azienda, i ritardi nei pagamenti o il mancato pagamento di rate di mutui, finanziamenti e carte di credito.